Allenamento corsa per principianti

Allenamento corsa per principianti

Posted On Ottobre 19, 2022

Allenamento corsa per principianti

Vuoi una piccola guida sull ‘allenamento corsa per principianti ? Magari vuoi iniziare ora a correre per ilt uo benessere psico fisico ?

Ok, Per chi vuole cominciare a correre è importante avere un programma di allenamento corsa progressivo dalla camminata al running vero e proprio.

Un programma per iniziare a correre è indispensabile, così come un allenamento corsa per principianti. Avere una tabella di allenamento per la corsa non è infatti solo una cosa per atleti agonisti o evoluti.

Anzi è proprio chi comincia da zero a correre che può avere maggiormente bisogno di un programma per cominciare a correre, rischiando facilmente di sbagliare in uno dei 2 eccessi:

Fare troppo, tutto insieme e subito, senza rispettare i fisiologici tempi di riposo e recupero che un fisico non allenato ha bisogno quando comincia a fare attività fisico – sportiva; non avere sufficiente costanza vanificando i giorni di allenamento con eccessivi tempi senza nessuna attività, e quindi non permettendo al fisico di mettere in atto gli opportuni adattamenti e i conseguenti miglioramenti.

Allenamento corsa per principianti: programma per cominciare a correre

La corsa fa bene, e tuttavia è anche traumatica per tendini, ossa e muscoli, anche, se non soprattutto, per chi comincia da zero.

Per questo avere un piano di allenamento ben preciso, come una tabella da seguire, può aiutare a raggiungere i risultati sperati e desiderati. Il tema è proprio questo: perché si comincia a correre?

Quale obiettivo si vuole raggiungere? Se l’obiettivo è semplicemente perdere peso, allora bisogna sapere come e quanto correre, e a che velocità farlo. Se invece si ha in testa una distanza, allora un programma di allenamento per correre adatto a un principiante è quello che ci vuole.

Dal camminare al correre

La prima cosa che dovrebbe fare un programma di allenamento corsa per principianti dovrebbe essere quella di portare chiunque dal camminare al correre. Anzi, in effetti la sequenza corretta dovrebbe essere:

  • camminare
  • alternare corsa e camminata
  • correre
  • correre molto (in termini di tempo e km)
  • correre velocemente

E già questo è uno schema di allenamento per iniziare con la corsa.

Come cominciare con la camminata

In molti commettono l’errore di partire subito troppo forte, pensando di correre veloce e a lungo per poi ritrovarsi imballati, doloranti e con tutte le conseguenze spiacevoli della corsa. In effetti il primo passo per cominciare a correre è quello di camminare: uscire di casa, camminare a passo sostenuto (indicativamente: 5 km in 1 ora, che è più del semplice passeggiare) e provare a farlo il più a lungo possibile.

Qui spieghiamo meglio come cominciare a camminare, ma indicativamente farlo a giorni alterni, con uno di riposo in mezzo, e aumentando di un 10% ogni volta il tempo attivo (se la prima volta si riesce a fare 30′ sostenuti, la seconda si può fare 35′, la terza poco meno di 45′, poi 50′ e infine 1 ora: in 2 settimane si arriva a camminare per 1 ora a passo rapido percorrendo circa 5km).

Corsa per principianti: correre e camminare

Quando si arriva a camminare intensamente per 1 ora è il segnale che si può cominciare ad alternare corsa e camminata. E qui una vera e propria tabella comincia a essere davvero utile.

Come questa per esempio:

  • 2′ camminata – 2′ corsa – per 8 volte (totale 32 minuti)
  • 2′ camminata – 3′ corsa – per 8 volte (totale 40 minuti)
  • 3′ camminata – 4′ corsa – per 8 volte (totale 56 minuti)

Quando passare da un livello all’altro? A sensazione, così si impara anche a sentire il proprio corpo, ma indicativamente potrebbero volerci 2 o 3 allenamenti prima di essere in grado di aumentare del 25% e del 30% circa le proprie prestazioni.

Quando si riesce a fare per circa 1 ora l’alternanza più o meno equivalente di camminata e corsa è il momento di cominciare a ridurre progressivamente la quantità di tempo di camminata e aumentare quello di corsa. indicativamente potrebbe andare bene anche così:

  • 3′ camminata – 6′ corsa – per 6 volte (totale 54 minuti)
  • 3′ camminata – 9′ corsa – per 5 volte (totale 60 minuti)
  • 3′ camminata – 15′ corsa – per 3 volte (totale 54 minuti)

Anche in questo caso il passaggio da uno step all’altro potrebbe avvenire ogni 2 o 3 allenamenti, quindi nell’arco di 1 mese, alternando un giorno sì e uno no, potreste essere in grado di correre 3 volte per 15 minuti e, con 3 volte dei recuperi camminando di 3′, arrivare all’ora di attività. Probabilmente a questo punto vi sentireste pronti per correre 1 ora, che è il primo vero traguardo importante di qualunque runner. In questo caso potete seguire questo programma per riuscire a correre 10 km partendo da zero.

Correre più a lungo e più veloce

In circa 1 mese e mezzo o forse due siete riusciti a passare dal divano a una 10 km in modo non traumatico e quasi senza accorgervi veramente dell’incremento di distanza e fatica. A questo punto sarà naturale sentire il desiderio di correre più a lungo e più veloce. La sequenza giusta è quella di aumentare prima le distanze e poi le velocità.

Per riuscire a correre più a lungo potete seguire questo programma.
Per aumentare la velocità di corsa potete invece seguire questi nostri consigli.

Ultimi Post

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

È cosa universalmente riconosciuta che “gli addominali si fanno a tavola”, ovvero che i muscoli addominali diventano visibili solo se lo strato di massa grassa nella zona addominale è abbastanza sottile da farli emergere.  Tuttavia, ciò non vuol dire che si devono...

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Negli ultimi anni il mercato degli alimenti biologici sta crescendo in maniera esponenziale e si moltiplica, sia fra gli utenti che i consumatori, la voglia di acquistare e consumare solamente prodotti certificati al fine di preservare la salute dei propri familiari....

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia Vuoi consigli sui cibi che sgonfiano la pancia ? Ok, andiamo subito al sodo e descriviamoli in questa lista di cibi che sgonfiano la pancia con alcuni consigli pratici per prevenire quegli odiosi gonfiori al basso ventre. La buona notizia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *