cibi che fanno bene alla vista

cibi che fanno bene alla vista

Posted On Ottobre 7, 2022

cibi che fanno bene alla vista

Vuoi conoscere i cibi che fanno bene alla vista ? Ecco una lista dei cibi che devi continuare a mangiare o incrementare nella tua dieta è che fanno bene alla tua vista.

La vista può peggiorare con l’età e portare all’insorgenza di questi disturbi.

Per proteggersi dai danni della luce può essere utile anche usare i dispositivi elettronici in modalità oscura.

Alimentazione e vista: 8 cibi che fanno bene agli occhi

Il segreto per una vita sana? Non è poi così un segreto… fare attività fisica e seguire una dieta equilibrata. Una buona dieta alimentare non fa solo bene al corpo, ma anche agli occhi, aiutandoci a prevenire vari problemi e malattie oculari.

Oltre a prenderti cura degli occhi, delle lenti a contatto o degli occhiali, ti consigliamo di includere sempre nella tua dieta cibi ricchi di vitamine che fanno bene alla vista. Continua a leggere per scoprire 8 alimenti essenziali che ti aiuteranno a mantenere la salute degli occhi.

1. L’olio d’oliva

C’era da aspettarselo: l’alimento basilare della dieta mediterranea è in cima alla classifica. Sappiamo già che l’olio extravergine d’oliva riduce il rischio di problemi cardiovascolari, ma è ottimo anche per mantenere gli occhi sani. Grazie ai suoi acidi grassi omega-3 e omega-6, e la vitamina E, l’olio d’oliva aiuta a prevenire la secchezza oculare e la degenerazione maculare senile.

2. Le carote… o per essere più precisi: il beta-carotene

Sì, come avrai già sentito, le carote fanno bene agli occhi, ma non sono l’unico ortaggio a favorire la vista. Infatti, è l’alto contenuto di carotenoidi come appunto il beta-carotene, che fa bene, e questo si trova anche in altre verdure arancioni, gialle o rosse. I carotenoidi vengono trasformati in vitamina A, conosciuta anche come retinolo, proprio perché ottima per la retina. La vitamina A migliora la visione notturna, oltre ad aiutare a prevenire la sindrome dell’occhio secco e la degenerazione maculare.

3. Il salmone

Il salmone contiene omega-3 che, come abbiamo già detto, è uno degli acidi grassi essenziali per prevenire problemi come la degenerazione maculare senile o la retinopatia. In genere gli stessi grassi sono presenti nella maggior parte del pesce azzurro come lo sgombro, le sardine o l’orata.

4. Il kiwi

I kiwi sono alimenti ricchi di vitamina C, o acido ascorbico, che ha potenti proprietà antiossidanti. Il kiwi in particolare, ne contiene tantissima, ma anche altri frutti come il pompelmo o le arance, e i vari agrumi presentano la stessa vitamina C capace di stimolare la produzione di collagene che aiuta a mantenere in forma i muscoli del bulbo oculare e a facilitare la funzione dei suoi vasi sanguigni. Il rischio di malattie degli occhi come la cataratta e la degenerazione maculare viene quindi diminuito.

5. Le noci

Tutte le noci (nocciole, mandorle, arachidi ecc.) sono fonte di vitamina B e E, oltre ad essere ricche di grassi omega-3, e minerali antiossidanti che proteggono le cellule dell’occhio come il selenio e lo zinco. Così, sia per accompagnare l’aperitivo o da sgranocchiare come snack, aiutano a ridurre il rischio di cataratta e prevenire problemi legati alla macula.

6. Gli spinaci

Gli spinaci, così come tutte le verdure a foglia verde, per esempio cavoli, bietole e sedano, sono pieni di vitamina A e forniscono luteina e zeaxantina, due antiossidanti contenuti anche dalla stessa retina e dal cristallino. Quindi anche queste verdure aiutano a prevenire la secchezza oculare e rafforzano gli occhi contro l’effetto dei raggi solari.

7. Le bacche

Le bacche, oltre ad essere deliziose, sono alimenti molto sani, perché contengono flavonoidi. Ti chiederai dunque cosa sono i flavonoidi? Sono pigmenti naturali che combattono i radicali liberi, ossia le molecole che causano l’invecchiamento delle cellule oculari. Così, ogni volta che mangi mirtilli, lamponi, more o fragole, ringiovanisci la retina e migliori la salute degli occhi.

8. Il latte

Chiudiamo la lista con un altro alimento protagonista della nostra quotidianità: il latte. La vitamina A, contenuta in abbondanza dal latte, oltre a tutti i benefici già menzionati, aiuta a rafforzare la congiuntiva, la membrana che copre l’interno della palpebra e il bulbo oculare; in più, aiuta a combattere la fotofobia o l’intolleranza alla luce. Dunque, non c’è modo migliore di iniziare la giornata che con un buon bicchiere di latte.

Per concludere, una corretta alimentazione non è importante solo per il corpo, ma anche per gli occhi. Oltre a nutrirti in modo sano, per prenderti cura della vista al meglio, suggeriamo di consultare regolarmente il tuo ottico o oculista e fare un test almeno ogni due anni.

Ultimi Post

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

È cosa universalmente riconosciuta che “gli addominali si fanno a tavola”, ovvero che i muscoli addominali diventano visibili solo se lo strato di massa grassa nella zona addominale è abbastanza sottile da farli emergere.  Tuttavia, ciò non vuol dire che si devono...

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Negli ultimi anni il mercato degli alimenti biologici sta crescendo in maniera esponenziale e si moltiplica, sia fra gli utenti che i consumatori, la voglia di acquistare e consumare solamente prodotti certificati al fine di preservare la salute dei propri familiari....

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia Vuoi consigli sui cibi che sgonfiano la pancia ? Ok, andiamo subito al sodo e descriviamoli in questa lista di cibi che sgonfiano la pancia con alcuni consigli pratici per prevenire quegli odiosi gonfiori al basso ventre. La buona notizia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *