cibi che gonfiano la pancia

cibi che gonfiano la pancia

Posted On Dicembre 13, 2022

cibi che gonfiano la pancia

Vuoi iniziare a mangiare sano ? Perchè noti anche un certo gonfiore addominale ? Allora, eccoti dei consigli sui cibi che gonfiano la pancia, quindi, vai con cautela come sempre.

La cosa più importante è mangiare lentamente, masticando bene ogni boccone. Se si ingoia il cibo troppo velocemente, infatti, si ingerisce una quantità d’aria eccessivo, e lo stesso accade se si parla troppo durante i pasti.

Gonfiore, disturbi e patologie correlati

L’antiestetica pancetta del dopo pranzo o del dopo cena, infatti, può essere dovuta all’eccessiva deglutizione d’aria durante i pasti o all’eccessiva produzione di gas da parte della flora batterica intestinale.

A volte l’eccessivo gonfiore dipende da un disturbo dell’apparato gastrointestinale, per esempio l’ernia iatale, i calcoli alla cistifellea, il colon irritabile o il malassorbimento che vanno curati in modo specifico”. In questo caso, però, oltre al gonfiore, si presentano quasi sempre altri sintomi, come sensazione di un sapore acido in bocca nel caso di ernia iatale, coliche addominali nel caso di calcoli, stipsi o, al contrario, diarrea nel colon irritabile e nel malassorbimento.

Cibi e bevande che gonfiano la pancia

Oltre al come mangiare, attenzione anche alla qualità dei cibi.

Le bevande gassate (compresa l’acqua frizzante) e quindi con aggiunta di anidride carbonica, che è un gas, sono in cima alla lista delle cattive compagnie di chi tende a gonfiarsi, seguite da tutti i cibi che per la loro preparazione inglobano aria, come frullati, frappè, gelato etc.

I dolcificanti artificiali, per esempio sorbitolo, mannitolo e tutti i prodotti che li contengono (caramelle, gomme da masticare) possono favorire la crescita di batteri intestinali che producono gas, peggiorando il disturbo. Lo stesso vale per i cereali integrali e per i cibi molto grassi, come fritture, carni grasse, salse con il burro, certi tipi di frutta e verdura.

Fagioli e piselli secchi, lenticchie, cipolle, cavoli, soia, broccoli, cetrioli, ravanelli, cavolfiori, mele, prugne, banane e uva secca, per esempio, sono tra i vegetali che favoriscono maggiormente la produzione di gas intestinali.

Ciò non significa che è necessario rinunciare a questi alimenti, ma semplicemente che è bene consumarli con moderazione.

Per quanto riguarda le fibre, importantissime per la salute, si può ridurre al minimo la formazione di gas aumentandone gradualmente il consumo nell’arco di diverse settimane, in modo da “abituare” l’intestino alla presenza di queste sostanze

Ultimi Post

Errori da evitare con il plank

Errori da evitare con il plank

Il Plank, un esercizio amato dagli appassionati di fitness, può sembrare semplice a prima vista. Tuttavia, sia i principianti, che spesso riescono a mantenere la posizione solo per pochi secondi, che gli atleti più esperti, che invece lo fanno per periodi più...

Il plank e le sue varianti

Il plank e le sue varianti

Il Plank è un esercizio dalle molteplici potenzialità che richiede di mantenere una posizione di sospensione dal pavimento per un breve periodo di tempo. Spesso integrato negli allenamenti di forza e stabilità, il Plank si dimostra estremamente versatile. I principali...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *