correre per dimagrire

Correre per dimagrire

Posted On Ottobre 21, 2022

Correre per dimagrire

Vuoi dei consigli e magari un programma su come correre per dimagrire ? Ok, infatti, Camminare o correre per dimagrire sono abitudini molto diffuse. 

Tantissimi runner si sono avvicinati al running per perdere peso in eccesso o, semplicemente per stare in forma e non aumentare di peso. Se è anche il vostro obiettivo, avere al polso un cardiofrequenzimetro può essere utile.

Come correre per dimagrire

Se valutiamo gli strumenti a disposizione e le conoscenze nel campo dell’allenamento e del dimagrimento, sicuramente possiamo affermare che perdere peso correndo non è un problema. Quello che conta è la motivazione di chi decide di correre per dimagrire e le sue condizioni di salute. Dimagrire, si sa, richiede qualche sacrificio. Grazie alle tecnologie di ultima generazione, però tutto diventa più facile, veloce e divertente.

Naturalmente, la prima cosa da fare è adottare uno stile di vita sano e attivo. Oltre a questo, se avete deciso di iniziare a correre per dimagrire, ci sono strumenti che potrebbero facilitarvi il compito, monitorando i vostri progressi e seguendovi durante gli allenamenti. Da anni sono ai polsi di tantissimi runners, li accompagnano negli allenamenti e li aiutano a restare in forma: gli orologi per la corsa della serie Forerunner.

Programma di corsa per dimagrire

Un altro vantaggio nell’utilizzare un cardiofrequenzimetro Garmin è la possibilità di creare piani di allenamento specifici per un obiettivo prefissato che, in questo caso, è il dimagrimento. Non serve scaricare confuse tabelle in PDF e programmare gli allenamenti sul calendario appeso in cucina: oggi è tutto molto più semplice grazie all’area Garmin Coach disponibile gratis su Garmin Connect.

Sono disponibili tabelle di allenamento running di tutti i tipi, tra cui quelle strutturate per migliorare la propria forma fisica e utilizzare la corsa per dimagrire. Di seguito un estratto delle prime 2 settimane di un programma di corsa di 12.

Settimana 1

Lunedì Corsa di recupero • Corsa semplice, Z2, 25 minuti.
• Defaticamento, da 5 a 10 minuti.
• Stretching.
Martedì Intervalli • Riscaldamento, 10 minuti.
• Corsa, sforzo livello di soglia, Z4, 5 minuti. Jogging di recupero, Z2, 2 minuti. Ripetere per 4 volte.
• Defaticamento, 10 minuti.
• Stretching.
Mercoledì Corsa di recupero • Corsa semplice, Z2, 30 minuti.
• Defaticamento, da 5 a 10 minuti.
• Stretching.
Giovedì Allenamento incrociato Allenamento incrociato, 30 minuti.
Venerdì Riposo Giorno di riposo.
Sabato Corsa in salita • Corsa, Z3, 45 minuti su salite, se possibile.
• Defaticamento, da 5 a 10 minuti.
• Stretching.
Domenica Corsa a lunga distanza • Corsa semplice, passo tranquillo e rilassato, Z2, 60 minuti.
• Defaticamento, da 5 a 10 minuti.
• Stretching.

Settimana 2

Lunedì Yoga Yoga. Opzionale: pilates.
Martedì Intervalli • Riscaldamento, 10 minuti.
• Corsa, sforzo livello di soglia, Z4, 6 minuti. Jogging di recupero, Z2, 2 minuti. Ripetere per 4 volte.
• Defaticamento, 10 minuti.
• Stretching.
Mercoledì Allenamento incrociato Allenamento incrociato, 40 minuti. Stretching.
Giovedì Intervalli • Riscaldamento, 10 minuti.
• Corsa con sforzo da 10K, Z3, 2 minuti. Jogging di recupero, Z2, 1 minuto. Ripetere per 5 volte.
• Defaticamento, 10 minuti.
• Stretching.
Venerdì Riposo Giorno di riposo.
Sabato Corsa in salita • Corsa, Z3, 30 minuti su salite, se possibile.
• Defaticamento, da 5 a 10 minuti.
• Stretching.
Domenica Corsa a lunga distanza • Corsa semplice, passo tranquillo e rilassato, Z2, 70 minuti.
• Defaticamento, da 5 a 10 minuti.
• Stretching.

full potentialQueste tabelle di allenamento sono state realizzate da Full Potential, società che fornisce programmi di allenamento professionali per tutti, dai principianti ai corridori, fondata da Keith Anderson. Proprio Keith Anderson ha modificato il suo stile di vita all’età di 30 anni e ha iniziato a correre per dimagrire e tornare in forma. Dopo aver seguito un allenamento per professionisti e i consigli di esperti, ha corso una maratona in 2:17′.

Come potete notare la frequenza cardiaca non supera mail la terza zona cardiaca (Z3) lavorando sempre in regime aerobico. A partire dalla Z4, infatti, l’organismo smetterebbe di bruciare i grassi per produrre energia ma sopperirebbe con gli zuccheri (lavoro anaerobico).

Ultimi Post

Errori da evitare con il plank

Errori da evitare con il plank

Il Plank, un esercizio amato dagli appassionati di fitness, può sembrare semplice a prima vista. Tuttavia, sia i principianti, che spesso riescono a mantenere la posizione solo per pochi secondi, che gli atleti più esperti, che invece lo fanno per periodi più...

Il plank e le sue varianti

Il plank e le sue varianti

Il Plank è un esercizio dalle molteplici potenzialità che richiede di mantenere una posizione di sospensione dal pavimento per un breve periodo di tempo. Spesso integrato negli allenamenti di forza e stabilità, il Plank si dimostra estremamente versatile. I principali...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *