I Vantaggi di allenarsi la sera

I Vantaggi di allenarsi la sera

Posted On Ottobre 31, 2022

I Vantaggi di allenarsi la sera

Ti alleni di sera ? Vuoi conoscere I Vantaggi di allenarsi la sera ? Ok, descriviamo in questo articolo i benefici e i vantaggi di allenarsi la sera.

Sono tante le persone che per motivi di studio o di lavoro riescono a ritagliarsi il tempo per allenarsi di sera e non in altri momenti della giornata. La domanda che ci si pone spesso è se praticare attività fisica prima di andare a dormire sia indicato o meno.

In realtà, il momento più adatto per fare sport dipende dalle nostre abitudini di vita e dai nostri ritmi quotidiani: non si può indicare una fascia oraria ideale che vada bene per tutti.

Ci sono persone che appena svegli al mattino hanno energia da spendere e ce ne sono altre che invece preferiscono praticare sport la sera per allontanare dal corpo e dalla mente la fatica della giornata, approfittando della palestra aperta 24 ore su 24 sotto casa.

La fascia oraria per allenarsi dipende, soprattutto, dalle abitudini di vita.

L’organismo è abitudinario, se si instaura una consuetudine di allenamento (perché, per esempio, vi allenate sempre allo stesso orario) sarà in grado di adeguarsi e di rispondere al meglio.

C’è da dire che la vita piena che conduciamo, gli impegni familiari, il lavoro che si svolge sempre più frequentemente su turni, sono tutti fattori che non lasciano scelta a molte persone: o ci si allena si sera o non ci si allena.

Allenarsi di sera? Ha i suoi perché!  

La mattina il corpo è pieno di energie e quindi può dare il meglio di sé dal punto di vista delle performance ma anche allenarsi di sera riesce ad apportare dei grossi vantaggi al nostro organismo. La temperatura corporea, infatti, varia in base ai momenti della giornata: è al minimo circa due-tre ore prima di svegliarsi ed è più alta nel tardo pomeriggio. Vari studi hanno dimostrato che le prestazioni fisiche sono migliori quando la temperatura corporea è più alta, ecco perché allenarsi di sera può essere una buona idea.

Altri buoni motivi per allenarsi di sera potrebbero essere relativi al fatto che lo sport serale:

  • aiuta a rilassarsi dopo una lunga giornata;
  • consente di scaricare lo stress;
  • regola l’appetito e stabilizza il peso.

Allenarsi di sera è ideale per tutti coloro che svolgono un lavoro sedentario. Ci sono però alcune accortezza da seguire: poiché lo sport è un eccitante (stimola l’adrenalina e altri ormoni), per dormire sonni tranquilli il consiglio è quello di coricarsi un paio d’ore dopo il temine dell’allenamento. Meglio optare poi per esercizi di resistenza, praticare sempre degli allungamenti a fine seduta e idratarsi regolarmente.

Allenarsi di sera è ideale per aumentare la massa muscolare

I risultati di alcuni studi condotti da ricercatori australiani su giovani atleti hanno, poi, messo in evidenza che l’allenamento serale è collegato alla crescita muscolare. La ricerca ha coinvolto 30 culturisti, a metà di loro è stato chiesto dia allenarsi al mattino, all’altra metà di allenarsi la sera. I migliori risultati sono stati raggiunti dai culturisti del secondo gruppo. I ricercatori hanno analizzato i livelli di testosterone e di cortisolo prima, durante e dopo l’allenamento e hanno concluso che, per quanto riguarda il body building, il momento migliore per eseguire gli esercizi è proprio la sera, quando il rapporto tra ormone anabolico e ormone catabolico favorisce di più l’anabolismo. Se l’obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare la sera è quindi il momento giusto per fare esercizio.

Cosa mangiare prima dell’allenamento serale in palestra

Un buon programma di allenamento deve, comunque, essere supportato da una dieta sana ed equilibrata, ma cosa mangiare prima della palestra?

Se ci si allena di sera è meglio consumare un pasto leggero ed evitare abbuffate prima di coricarsi. Quando si inizia a fare esercizio dopo le 20 bisognerebbe aver mangiato un paio di ore prima, privilegiando alimenti come frutta a carboidrati, al termine dell’allenamento si può fare uno spuntino con un frutto o una barretta ai cereali. La frutta secca è invece lo spuntino giusto in seguito ad una corsa. In ogni caso, non bisogna mai dimenticare di reintegrare la perdita di liquidi bevendo acqua, tè verde, succo di pompelmo o di ananas.

Ultimi Post

Errori da evitare con il plank

Errori da evitare con il plank

Il Plank, un esercizio amato dagli appassionati di fitness, può sembrare semplice a prima vista. Tuttavia, sia i principianti, che spesso riescono a mantenere la posizione solo per pochi secondi, che gli atleti più esperti, che invece lo fanno per periodi più...

Il plank e le sue varianti

Il plank e le sue varianti

Il Plank è un esercizio dalle molteplici potenzialità che richiede di mantenere una posizione di sospensione dal pavimento per un breve periodo di tempo. Spesso integrato negli allenamenti di forza e stabilità, il Plank si dimostra estremamente versatile. I principali...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *