Quali frutta e verdura contengono ferro

Quali frutta e verdura contengono ferro

Posted On Ottobre 24, 2022

Quali frutta e verdura contengono ferro

Vuoi conoscere Quali frutta e verdura contengono ferro ?  Il ferro è anche parte della mioglobina, una proteina presente nei muscoli necessaria per immagazzinare e trasportare il ferro necessario per la contrazione muscolare. Il ferro lavora con molti enzimi nel metabolismo energetico ed è quindi necessario per produrre energia [1].

Circa il 15 per cento del ferro del corpo è immagazzinato nel midollo osseo, nella milza e nel fegato per le necessità dell’organismo e si mobilita da queste sedi di deposito quando l’apporto dietetico è inadeguato.

In generale le persone sane assorbono solo il 15 per cento del ferro e tale quantità è influenzata principalmente dalla quantità immagazzinata nell’organismo: se i depositi del ferro sono elevati, l’assorbimento diminuisce per evitare problemi legati ad un eccessivo accumulo.

L’organismo assorbe il ferro in modo più efficiente anche quando c’è un elevato bisogno di globuli rossi, come durante la gravidanza o quando c’è una perdita di sangue.

VERDURE CHE CONTENGONO FERRO: COME INSERIRLE NELLA NOSTRA DIETA

Chi non mangia spesso carne, o chi è vegetariano o vegano si preoccupa di non ottenere una quantità di ferro sufficiente nella dieta. Ci sono però alimenti vegetali in grado di contribuire a soddisfare il nostro fabbisogno di ferro.

I legumi apportano carboidrati e proteine, ma anche ferro. Il primato nel contenuto di ferro va ai fagioli (borlotti e cannellini) seguiti poi da lenticchie, soia e ceci.

Ottima l’abitudine di inserire nel primo piatto uno due cucchiai di legumi, tal quali o frullati, per arricchire il piatto di sostanze nutrienti indispensabili.

Tra gli ortaggi predominano gli spinaci, dotati di una lunga lista di vitaminee sostanze nutritive.

Gli spinaci possono essere mangiati sia crudi che cotti e se conditi con il limone spremuto, possono essere una fonte valida di ferro.

Come anche i broccoli e in particolare i cavoletti di Bruxelles, fonti anche di antiossidanti, vitamine, folati e fibra. Tutte le verdure crucifere (cavolo, rapa, ravanello, rucola, senape) forniscono anche vitamina C e a patto di consumarli crudi o poco cotti, questa vitamina termosensibile gioca un ruolo essenziale per aiutare il corpo a assorbire e digerire il ferro. 

Come altra frutta secca, l’uvetta e le albicocche secche contengono discrete quantità di ferro. È facile aggiungere una manciata di questi frutti allo yogurt, ma anche all’insalata, da condire con succo di limone per ottimizzare l’assorbimento del ferro.

Alimento (100 grammi)

Ferro, mg

Tè (foglie)

15.2

Cacao amaro in polvere

14.3

Crusca di frumento

12.9

Fagioli – Borlotti secchi crudi

9

Fagioli – Cannellini secchi crudi

8.8

Lenticchie secche crude

8

Soia secca

6.9

Ceci secchi crudi

6.4

Prezzemolo

4.2

Spinaci crudi

2.9

Indivia

1.7

Fonte dati CRA-INRAN – Tabelle di Composizione degli alimenti

Ultimi Post

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

È cosa universalmente riconosciuta che “gli addominali si fanno a tavola”, ovvero che i muscoli addominali diventano visibili solo se lo strato di massa grassa nella zona addominale è abbastanza sottile da farli emergere.  Tuttavia, ciò non vuol dire che si devono...

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Negli ultimi anni il mercato degli alimenti biologici sta crescendo in maniera esponenziale e si moltiplica, sia fra gli utenti che i consumatori, la voglia di acquistare e consumare solamente prodotti certificati al fine di preservare la salute dei propri familiari....

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia Vuoi consigli sui cibi che sgonfiano la pancia ? Ok, andiamo subito al sodo e descriviamoli in questa lista di cibi che sgonfiano la pancia con alcuni consigli pratici per prevenire quegli odiosi gonfiori al basso ventre. La buona notizia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *