Reintegrare i liquidi dopo un allenamento

Reintegrare i liquidi dopo un allenamento

Posted On Ottobre 25, 2022

Reintegrare i liquidi dopo un allenamento

Ovviamente, tutti conosciamo che dobbiamo reintegrare i liquidi dopo un allenamento , no ? E’ Veramente importante farlo.

Vi siete goduti un lungo allenamento in palestra o un allenamento casalingo, magari aggiungendo anche qualche sprint alla vostra routine. I muscoli sono indolenziti e non vedete l’ora di tornare sedervi per rilassarvi un po’ per qualche ora.

Ma prima di farlo, c’è una cosa che dovete fare! Reintegrare tutti i liquidi e i sali minerali che avete consumato durante il vostro allenamento.

Che cos’è la reidratazione?

Dopo un allenamento è sempre necessario reintegrare i liquidi. L’acqua viene persa attraverso il sudore e la respirazione, quindi è bene rifornire il corpo di liquidi subito dopo l’allenamento. 

La cosa migliore da bere è l’acqua: prendetela dalla borraccia o dalla bevanda sportiva. Se non avete accesso a nessuno dei due, mangiate frutta o verdura ad alto contenuto di acqua (come arance e cetrioli).

Se siete degli sportivi, o semplicemente vi piace avere cura del vostro corpo con un allenamento costante, avrete sentito parlare dei sali di reidratazione, ma cosa sono e come funzionano?

I sali di reidratazione sono essenziali per gli atleti perché aiutano a sostituire gli elettroliti persi durante l’esercizio fisico. Questi elettroliti includono il sodio e il potassio, che svolgono un ruolo importante nella funzione nervosa e nella contrazione muscolare, due cose che accadono spesso quando ci si allena. I sali di reidratazione fanno anche in modo che i muscoli non abbiano crampi durante l’allenamento (il che non sarebbe divertente).

Quanta ne serve?

Si può iniziare bevendo 400-600 ml di acqua una o due ore prima dell’allenamento e altri 200-300 ml 15 minuti prima. Durante l’esercizio si possono, invece, bere 200 ml di acqua ogni 15 minuti.

Per recuperare i fluidi al termine dell’allenamento bisognerebbe bere circa un litro d’acqua per ogni chilo perso. Se, però, la perdita di peso dovesse essere cospicua è meglio pensare di prevenirla bevendo di più prima di iniziare l’allenamento successivo.

Disidratazione e rischi per l’organismo

Perdere più acqua di quanta se ne introduce può essere pericoloso. È sufficiente una disidratazione dell’uno per cento del peso corporeo per iniziare a compromettere diverse performance dell’organismo. Quando la disidratazione passa al due per cento arrivano i problemi legati alla termoregolazione e al volume del sangue.

La situazione si complica ulteriormente se si raggiunge il 5 per cento di disidratazione: ci si sente deboli e si diventa irritabili.

Con una disidratazione del 7 per cento si ha invece a che fare con un malessere generalizzato, debolezza profonda e allucinazioni.

Infine, raggiunto il 10 per cento di disidratazione si rischia il colpo di calore.

Che cosa si dovrebbe bere?

“La maggior parte delle volte, l’acqua è tutto ciò di cui hai bisogno per reidratare il tuo corpo” ha detto Kennihan, pur sottolineando che il tipo e quantità di idratazione necessaria variano in base alla durata dell’allenamento e alle temperature durante il quale questo avviene.

“Le persone che si allenano per più di 45 minuti o con temperature molto alte hanno bisogno di bevande che contengono elettroliti come il potassio e il sodio”.

Questo perché, quando il corpo suda non perde soltanto acqua ma anche alcuni nutrienti, come il potassio e il sodio, di cui necessita. Quando si suda poco, l’acqua è un ottimo mezzo per la reidratazione.

Quando si suda molto, invece, il corpo perde più elettroliti di quanti ne riesca a produrre in quel momento ma, sottolinea la Kennihan, è necessario prestare molta attenzione agli integratori, poco conosciuti e consumati più per moda.

Quando si dovrebbe bere?

 L’American Council on Exercise suggerisce che bisogna:

  • Bere mezzo litro d’acqua 2/3 ore prima d’iniziare l’allenamento.
  • Bere un bicchiere d’acqua 20 minuti prima d’iniziare l’allenamento o durante il riscaldamento.
  • Bere un bicchiere d’acqua circa ogni 10/20 minuti durante l’allenamento.
  • Bere un bicchiere d’acqua entro 30 minuti dalla fine dell’allenamento.

In realtà non esiste una vera e propria regola perché, come sottolineato dalla Kennihan, “Il meccanismo della sete può essere un impreciso indicatore di disidratazione”. Inoltre, è molto importante tener conto del fattore “soggettività”, perché ogni corpo ha le sue specifiche esigenze d’idratazione.

Ultimi Post

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

I migliori esercizi per gli addominali obliqui

È cosa universalmente riconosciuta che “gli addominali si fanno a tavola”, ovvero che i muscoli addominali diventano visibili solo se lo strato di massa grassa nella zona addominale è abbastanza sottile da farli emergere.  Tuttavia, ciò non vuol dire che si devono...

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Vantaggi e svantaggi degli alimenti biologici

Negli ultimi anni il mercato degli alimenti biologici sta crescendo in maniera esponenziale e si moltiplica, sia fra gli utenti che i consumatori, la voglia di acquistare e consumare solamente prodotti certificati al fine di preservare la salute dei propri familiari....

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia Vuoi consigli sui cibi che sgonfiano la pancia ? Ok, andiamo subito al sodo e descriviamoli in questa lista di cibi che sgonfiano la pancia con alcuni consigli pratici per prevenire quegli odiosi gonfiori al basso ventre. La buona notizia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *